Spesso etica e morale sono usati come sinonimi e in molti casi è un uso lecito, ma è bene precisare che una differenza esiste: “Etica” deriva dal greco ethos, che sta a significare il comportamento che l’uomo apprende dall’ambiente socio-politico in cui vive (esempi ne siano la famiglia e lo Stato) . “Morale” è un termine latino, da mos , all’incirca il corrispettivo del greco ethos. Pur partendo dallo stesso significato etimologico i due termini hanno seguito percorsi linguistici divergenti. Si tratta di capire quando possiamo parlare di “etica” e quando invece dovremmo parlare di “morale”. Del resto Wittgenstein diceva che tutti i problemi filosofici in realtà sono problemi linguistici. Infatti la morale corrisponde all'insieme di norme e valori di un individuo o di un gruppo, mentre l'etica, oltre a condividere questo insieme, contiene anche la riflessione speculativa su norme e valori. Se la morale considera le norme e i valori come dati di fatto, condivisi da tutti, l'etica cerca di dare una spiegazione razionale e logica di essi.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
La morale STEP #24
La morale ha sempre fatto parte della vita dell'uomo sin dai tempi antichi. Infatti il termine, così come lo conosciamo oggi, nasce ...
-
Tutte le utopie proposte nella storia del pensiero filosofico si caratterizzano anche per la radicale critica dell’attualità, presentan...
-
Morale è una parola latina rimasta tale e quale. Solo che in latino era un aggettivo: moralis. Oggi è anche un sostantivo femminile: “la mor...
-
<<CITTA' DEL VATICANO “La lotta contro la povertà non è soltanto un problema economico, ma anzitutto un problema morale”. Pratica...
Nessun commento:
Posta un commento