giovedì 28 maggio 2020
La morale nello Zibaldone STEP #20
Nello Zibaldone Leopardi espone delle osservazioni sulla morale e sulla politica. Egli afferma che sebbene la morale per se stessa sia ben più importante della politica, essa è comunque una scienza puramente speculativa, in quanto è separata dalla politica, infatti "la vita, l'azione, la pratica della morale, dipende dalla natura delle istituzioni sociali, e del reggimento della nazione: la morale è una scienza morta se la politica non cospira con lei e non la fa regnare nella nazione". Afferma che la morale anche se venisse insegnata ad un popolo mal governato non sarebbe d'aiuto perchè "la morale è un detto, la politica un fatto", infatti la vita domestica, la società privata, qualunque cosa umana prende la sua forma dallo stato pubblico di un popolo, dalla politica. Inoltre, secondo Leopardi, sebbene la politica necessiti di una maggiore profondità di riflessioni rispetto alla morale, essa "offre un campo più facile agli intelletti più volgari". Il poeta conclude la sua riflessione affermando che la principale differenza tra la morale e la politica sta nel fatto che la morale spetta all'individuo mentre la politica alla nazione e al mondo.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
La morale STEP #24
La morale ha sempre fatto parte della vita dell'uomo sin dai tempi antichi. Infatti il termine, così come lo conosciamo oggi, nasce ...
-
Tutte le utopie proposte nella storia del pensiero filosofico si caratterizzano anche per la radicale critica dell’attualità, presentan...
-
Morale è una parola latina rimasta tale e quale. Solo che in latino era un aggettivo: moralis. Oggi è anche un sostantivo femminile: “la mor...
-
<<CITTA' DEL VATICANO “La lotta contro la povertà non è soltanto un problema economico, ma anzitutto un problema morale”. Pratica...
Nessun commento:
Posta un commento