sabato 25 aprile 2020
Morale e Covid-19 STEP #11
Se qualcuno inizialmente aveva sottovalutato il pericolo del Covid-19 ora questo è chiaro a tutti. Soprattutto nel primo mese di diffusione della pandemia, le terapie intensive degli ospedali erano sempre più affollate, tant'è che molte strutture stavano trasformando o creando altri reparti dedicati al virus. Sfortunatamente il numero di contagiati cresceva sempre più, per cui si è arrivati a pensare di dover scegliere quali pazienti curare, generando un grandissimo dilemma di natura morale. Il patto tra gli operatori sanitari e i cittadini si basa sulla fiducia improntata al rispetto della dignità umana e alla tutela della vulnerabilità del paziente. L'imprescindibile riferimento alla dignità umana è tale per cui, nelle questioni si salute, tutte le persone hanno un'identica "pretesa morale" di parità di trattamento. Non è infatti possibile individuare una serie di criteri universalmente validi che affermino che un individuo è più degno di essere salvato di un altro, tuttavia in questa situazione di pandemia una scelta doveva essere presa. Questo è stato chiamato il “dilemma dell’ultimo letto” (the last bed dilemma) per indicare le problematiche che insorgono quando in mancanza di sufficienti risorse i medici devono “scegliere i pazienti” (di solito sono i pazienti che scelgono i medici) cioè devono definire le priorità per l’utilizzo delle risorse affinché si possano coniugare il principio terapeutico e il principio di giustizia. Si era stabilito di privilegiare “la maggior speranza di vita” tra chi dovesse essere ricoverato in terapia intensiva, in uno squilibrio tra le necessità cliniche reali della popolazione e la disponibilità effettiva di risorse intensive, in quanto il compito dei medici è proprio quello di salvare il maggior numero possibile di vite, continuando a prendersi cura di ciascun paziente.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
La morale STEP #24
La morale ha sempre fatto parte della vita dell'uomo sin dai tempi antichi. Infatti il termine, così come lo conosciamo oggi, nasce ...
-
Tutte le utopie proposte nella storia del pensiero filosofico si caratterizzano anche per la radicale critica dell’attualità, presentan...
-
Morale è una parola latina rimasta tale e quale. Solo che in latino era un aggettivo: moralis. Oggi è anche un sostantivo femminile: “la mor...
-
<<CITTA' DEL VATICANO “La lotta contro la povertà non è soltanto un problema economico, ma anzitutto un problema morale”. Pratica...
Nessun commento:
Posta un commento